La Globalità dei Linguaggi
La Globalità dei Linguaggi è una disciplina della comunicazione e dell'espressione con tutti i linguaggi, che ha finalità di ricerca, educazione, animazione e terapia. In quanto disciplina è anzitutto un sapere,
in quanto disciplina formativa della persona comporta un essere in un certo modo e in quanto formazione professionale comprende anche un saper fare.
L'oggetto specifico della disciplina è la comunicazione degli e tra gli esseri umani. 'Globalità dei Linguaggi' significa apertura e disponibilità a tutte le possibilità comunicative ed espressive, verbali o non verbali, senza previe esclusioni. Significa anche positivo interesse, studio, uso e pratica di quanti più possibile mezzi, linguaggi, strumenti.
In questo senso la Globalità dei Linguaggi è una semiotica antropologica bio-fisio-psicologica e sociale prima che una disciplina educativa e terapeutica.
È una ricerca sull'alfabeto dei segni, considerando il corpo
origine e matrice degli stessi, sulla grammatica delle f...orme che prendono corpo, la sintassi secondo la composizione per comprendere i significati.
(testi tratti da S. Guerra Lisi - G. Stefani, Globalità dei Linguaggi. Manuale di MusicArTerapia, Roma, Carocci Faber, 2006, pp. 15 e 64)